Sei un azienda di arredamento o materiali?
Registrati al sito, accedi all’area riservata e dall’area contatti inviaci un messaggio con le informazioni sul prodotto o il materiale. Entro 1 giorno potrai scaricare gratuitamente il preventivo su misura per la tua azienda;
Accetta il preventivo, paga online con Paypal o carta di credito* l’anticipo del 30% e attendi gli aggiornamenti sul work in progress;
Al termine delle lavorazioni ti basterà saldare il lavoro e scaricare direttamente online il modello 3D o le immagini richieste;
Per realizzare un modello o un render, ci bastano pochi elementi (schizzi, foto di riferimento o disegni tecnici). In caso di render ci occupiamo anche di creare l’ambientazione più coerente allo stile del prodotto.
La realizzazione di render può essere utile alle aziende per verificare la risposta del mercato riguardo ad un un prodotto in fase di progettazione prima che venga realizzato il prototipo;
L’opportunità di ricreare digitalmente una fotografia (modellando in 3D il prodotto e la sua ambientazione) permette di ottenere una qualità a volte addirittura superiore alla fotografia tradizionale;
Realizzare render dei prodotti in catalogo permette una maggiore libertà nella scelta delle ambientazioni permettendo alle aziende di risparmiare sui costi di logistica legati al servizio fotografico;
Un modello 3D è una forma tridimensionale definita all’interno di uno spazio virtuale che una volta creata permette di interagire con essa (ruotandola, spostandola o integrandola con altre forme) all’interno di software appositi.
Trasformando dati bidimensionali (disegni tecnici, schizzi o fotografie di riferimento) in forme tridimensionali partendo da forme primitive che successivamente vengono modificate con la tecnica della modellazione poligonale e arricchite da dettagli via via sempre più precisi.
Un modello 3D di un prodotto di arredamento è utile ai progettisti per:
Per un’azienda di arredamento poter fornire ai progettisti modelli 3D dei propri prodotti, significa avere un ritorno in termini di visibilità e accrescere l’interesse sui propri prodotti da parte dei propri clienti.
Il render è un’immagine che simula una fotografia e serve a rappresentare visivamente un modello 3D. Il modello una volta definito a livello volumetrico, viene arricchito da informazioni legate alla realtà fisica degli oggetti (luce, materiali e colore) e con l’utilizzo di software dedicati alla renderizzazione (motori di render) viene trasformato in un’immagine.
Il 3D artist che si occupa di trasformare un modello in un render in genere possiede competenze trasversali che riguardano la padronanza delle regole di composizione, nozioni di fotografia e una sensibilità artistica alimentata da conoscenze nel campo delle arti visive (pittura, disegno, scultura).
CASE STUDY
FIMES
Azienda italiana di riferimento nel settore della zona notte con sede ad Arosio in Provincia di Como. Produce armadi moderni, letti di design, cabine armadio e complementi d’arredo. www.fimes.com
Esigenze del cliente
Ottenere dei modelli 3D professionali dei letti di design della collezione contemporanea maggiormente richiesti, per poter rispondere alle esigenze dei progettisti.
Il cliente ci ha inviato dei disegni tecnici essenziali con le misure principali del letto e delle foto di riferimento. Per prima cosa, abbiamo quindi rielaborato in CAD prospetti e sezioni principali basandoci sulle misure inviate e il raffronto fotografico, per poter avere un riferimento preciso degli ingombri generali.
Partendo dai disegni rielaborati, abbiamo creato una bozza del modello in cad per determinare con precisione i volumi principali degli elementi caratteristici di questo letto, quali boiserie imbottita, top contenitore in rafia laccata, comodini a mezza luna e base in cristallo.
Successivamente abbiamo importato la bozza del modello all’interno di 3D Studio Max, dove abbiamo aggiunto tutti i dettagli quali lenzuola, cuscini, cuciture, modanature ecc.
Per la boiserie in rafia, abbiamo creato una texture ad hoc per simulare l’effetto di trasparenza del materiale.
Terminato il modello, abbiamo creato un set fotografico virtuale, per simulare un effetto still life e abbiamo renderizzato delle immagini da fornire al cliente come anteprima del modello. Infine abbiamo esportato il modello realizzato, nei formati .3DS .max e .obj per renderlo riutilizzabile dai progettisti o dalla stessa azienda con qualsiasi software di modellazione 3D.
Si certo per le aziende accettiamo anche pagamenti tramite bonifico bancario. Se hai questa esigenza ti basterà inviarci una mail con questa richiesta tramite l’area riservata.
I modelli che forniamo sono nei formati.max/ .3DS/ .OBJ/ che sono apribili con qualsiasi software di modellazione 3D e utilizzabili dai progettisti per l’inserimento all’interno dei render dei propri progetti.
Certo! se i render ti occorrono per la stampa ti basterà specificarlo nella mail per la richiesta preventivo, specificando il formato di stampa. (Qualora ti occorra possiamo anche realizzare impaginazioni di brochure e cataloghi, in tal caso ti invieremo a parte un preventivo per questo servizio).
Concorderemo insieme a te l’ambientazione in cui inserire il prodotto prima di iniziare il lavoro. Se le proposte che ti invieremo non corrispondessero alle tue esigenze potrai indicarci cosa vuoi cambiare tramite la tua area riservata, applicando delle tag alle immagini di test che ti invieremo prima dei render finali.
Il nostro team cerca sempre di ottenere la massima corrispondenza tra realtà e render finale. Per ottenere risultati ottimali, in alcuni casi potrebbe esserci utile avere delle fotografie ravvicinate e/o a media distanza dei materiali richiesti.
Per realizzare un render ci bastano i disegni tecnici del tuo prodotto o in alternativa degli schizzi con le misure essenziali. Se ne hai, possono esserci molto utili anche delle fotografie del prodotto realizzato o del prototipo. Per il contesto in cui inserire il prodotto, se hai già un’idea puoi inviarci delle foto di riferimento, altrimenti saremo noi ad occuparcene cercando di valorizzarlo al massimo.
Ci occorrono i disegni tecnici del tuo prodotto o in alternativa degli schizzi con le misure essenziali. Se ne hai, possono esserci molto utili anche delle fotografie del prodotto realizzato o del prototipo . Compilando questo form potrai accedere alla tua area riservata su mash3dfactory.com dalla quale potrai richiedere tutti i preventivi che servono alla tua azienda.
Compilando questo form potrai accedere alla tua area riservata su mash3dfactory.com dalla quale potrai richiedere tutti i preventivi che servono alla tua azienda.
Contattaci con questo form e saremo lieti di aiutarti.